
Può essere disponibile
(Aggiornato% updatedDate%)It director
Milano, Metropolitan City of Milan, Italy
Nativo Italian, English, Debuttante French, Dutch, Spanish
- Project management
- It management
- It governance
Competenze (37)
PIANIFICAZIONE
PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
SAP
PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE
LOGISTICA
GESTIONE DEL BUDGET
AMMINISTRAZIONE DI RAPPORTO DEL CLIENTE
ERP
IMPLEMENTAZIONE
SVILUPPARE
DOCUMENTAZIONE
FORECASTING
KEY ACCOUNT
GOVERNANCE
BUSINESS PROCESS ANALYSIS
CELLULARE
Informatica
Change Management
FDA
PROTOTIPAZIONE
R/2
CONTRATTI
SICUREZZA INFORMATICA
GESTIONE DELLA DOMANDA
BUDGET
SELEZIONE
SICUREZZA
R/3
CHIMICA
E-Commerce
Business Intelligence
CRM
B2C
ARCHITETTURA
PROTOTIPO
ARCHITECTURE
BPCS
Esperienze professionali
2010-03 - Presente
(BO)
Ricoprendo il ruolo di IT Business Partner per la Regione Southern Europe le mie responsabilità sono:
• IT governance, assicurando che le attività ed i progetti definiti all' interno del piano degli investimenti IT generino valore per l' azienda e siano volti a gestire e mitigare i rischi associati con l' IT (IT Risk Management, sicurezza informatica e conformità alle varie normative vigenti, p.es. GDPR);
• Definizione della Enterprise Architecture (EA), ovvero analisi della struttura complessiva dell' organizzazione tramite la documentazione dei processi operativi, sistemi e flussi informativi, con l' obiettivo di definire la roadmap IT;
• delivery di progetti IT, partendo dalla progettazione alla realizzazione, includendo la pianificazione, l' esecuzione e gli eventuali roll-out secondo le scadenze ed il budget stabiliti, garantendo la coerenza delle soluzioni rispetto collegate alla strategia globale dell' architettura IS/IT definita in sede di EA;
• gestione dei business requirement da parte degli stakeholder delle varie funzioni aziendali gestendone le aspettative;
• gestione, pianificazione e coordinamento delle risorse interne e di fornitori terzi;
• garantire supporto adeguato agli utilizzatori tramite contratti di supporto con fornitori interni ed esterni alle applicazioni esistenti secondo livelli di servizio concordati,
• definizione e gestione del budget IT.
Ho inoltre guidato l' incorporazione di 9 società in 2 entità legali per l' Italia, sono stato responsabile per l' implementazione di soluzioni ERP, nello specifico SAP R/3 ECC per la Spagna e QAD per la Polonia, occupandomi anche di aspetti relativi alla ridefinizione e ridisegno dei processi e di change management. Infine ho svolto attività di analisi, software selection ed implementazione di progetti in area CRM e BI.
2001-11 - 2010-02
(MI)
A diretto riporto del CIO del Gruppo, sono responsabile di un team di 5 persone e di fornitori esterni, per i siti produttivi in Italia e in Svizzera per le Business Unit Pharma e Chimica.
Tra le mie responsabilità vi sono:
• definizione dell' architettura informatica per i siti produttivi ed attuazione della strategia di Information Systems definita;
• l' implementazione e validazione dei moduli di gestione magazzini, produzione e controllo qualità di SAP ECC e SAP APO;
• l' implementazione di sistemi di BI in area Manufacturing basati su SAP BW;
• l' implementazione e convalida di applicazioni di gestione documentale elettronica in ambito regolamentato per la produzione, ricerca e sviluppo;
• la preparazione tramite mock-inspection, supporto e partecipazione diretta ad audit da parte di enti regolatori, tra gli altri US-FDA AIFA;
• la definizione e realizzazione di servizi in outsourcing, compresa la definizione dei contratti e dei KPI;
• la manutenzione e supporto dei moduli di produzione, gestione dei magazzini e laboratorio su piattaforma BPCS e JDEdwards, precedenti a SAP e dei sistemi di produzione e di laboratorio;
• la pianificazione del budget per tutte le iniziative ICT degli Stabilimenti;
• lo sviluppo, implementazione e controllo del programma di qualità della Direzione Sistemi Informativi per tutte le aziende del gruppo.
Continua
Esperienza professionale, Continua
1999-02 - 2001-11
A riporto dell' IT Manager per Pirelli Pneumatici, con un team composto da stakeholder aziendali e da personale ICT, mi occupo della definizione e redazione dei requirement per il nuovo sistema a supporto del nuovo processo di Supply Chain (Forecasting, Pianificazione della domanda e Programmazione della Produzione) e della conseguente selezione dello strumento per la gestione della Supply Chain, tra SAP APO, Manugistics e i2 Technologies.
Inoltre, mi occupo:
• del consolidamento delle organizzazioni e dei sistemi di Country (Francia, USA e Germania) all' interno dell' infrastruttura e dell' organizzazione basata sulla soluzione SAP R/3 propedeutica all' implementazione del sistema di Supply Chain SAP APO;
• dell' implementazione del modulo di Demand Planning di SAP APO;
• della definizione del Prototipo dei moduli di Supply Network Planning e pianificazione della produzione (PP-DS) di SAP APO;
• dello sviluppo e dell' implementazione di Business Intelligence, integrando i dati forniti dalle diverse consociate su cruscotti aziendali utilizzando tecnologia SAP BW;
• e partecipo allo sviluppo di applicazioni di e-Commerce (B2B, B2C).
1998-04 - 1999-02
Nel periodo succitato, a riporto del Direttore IT, partecipo alla definizione dell' ambito del progetto di implementazione di SAP R/3 e alla mappatura dei processi aziendali in ambito.
Successivamente sono responsabile per la ridefinizione e l' implementazione dei processi di Produzione, gestione magazzini e acquisti succitati su SAP e partecipo alla convalida delle applicazioni ICT per il progetto Anno 2000.
1995-09 - 1998-04
All' interno della divisione Business Systems di Origin, come system integrator, a stretto contatto con gli stakeholder di un' azienda cliente operante nel settore farmaceutico, mi occupo della definizione dei requirement per il nuovo sistema gestionale, di fornire supporto per la definizione della strategia di implementazione della nuova architettura informatica, della migrazione di una versione di SAP R/3 già installata, dell' implementazione dei moduli PP; PP-PI, MM, WM e dell' interfacciamento con sistemi MES, di gestione di laboratorio e di Demand Planning.
Inoltre, sempre come system integrator, partecipo ad un progetto di roll-out di SAP R/3 per una multinazionale leader nel settore dell' alimentazione, bevande, prodotti per l' igiene e per la casa e del supporto ad implementazioni SAP R/2 per un' azienda di fitofarmaci e sementi.
1995-05 - 1995-09
Nel periodo citato fornisco principalmente supporto alla Direzione Commerciale nella definizione di offerte di progetti di implementazione SAP e collaboro alla definizione di un prototipo per un modello produttivo basato su SAP R/3 ed allo sviluppo della strategia di implementazione presso una multinazionale cliente del settore Food & Beverages.
Continua
Esperienza professionale, Continua
1984-06 - 1995-04
Durante gli undici anni trascorsi in Dow Chemical ho avuto l' opportunità di sviluppare diverse competenze, iniziando la mia carriera come programmatore presso la sede di Milano del Gruppo Lepetit.
A partire da marzo 1986, mi trasferisco presso il Competence Centre negli Stati Uniti, dove partecipo all' analisi, allo sviluppo e programmazione ed infine all' implementazione di sistemi proprietari di Supply Chain.
Da giugno 1987, mi trasferisco al Competence Centre europeo di Stade (Germania), dove ho la responsabilità dell' adeguamento dei sistemi proprietari di Supply Chain ed alla loro implementazione per il sito tedesco ed italiano.
Da settembre 1989 fino ad aprile 1995, al Competence Centre SAP con sede ad Anversa (Belgio), mi occupo di:
• implementazione a livello europeo del processo Order-to-Cash (ciclo attivo) su SAP R/2;
• roll-out dei processi di produzione, logistica, pianificazione per i siti produttivi europei di due business unit;
• interfacciamento di SAP R/2 con sistemi di raccolta dati dalla produzione;
• interfacciamento di SAP R/2 con sistemi di gestione della domanda e della pianificazione di produzione;
• definizione delle funzionalità dei moduli SAP R/2 per la gestione di magazzini, inventari, pianificazione, produzione e logistica, a supporto degli stakeholder aziendali ed in collaborazione con il Global Competence Centre negli Stati Uniti.
1990-10 - 1991-11
Infine, per un breve periodo, partecipo alla prototipazione di un sistema avanzato di gestione dei magazzini interfacciato con SAP R/2 per il sito produttivo di Terneuzen (Olanda).
Esperienze formative
2020-12 - 1980-01
Certificazioni
Contatta il consulente

